
Sanificazione Scuola e Aule scolastiche
Rendi ogni cm³ della tua scuola a prova di CoronaVirus con un unico intervento di Sanificazione che distrugge il 99,7% di batteri, virus e germi, grazie alla “Sanificazione Scuola” che realizza Cadolini 6 Srl.
Protocollo Sicurezza Ministero della Pubblica Istruzione
Sanificazioni e Pulizie Cadolini 6 Srl effettua servizi di “sanificazione” e “disinfestazione” di aule scolastiche, segreterie degli istituti comprensivi, mense scolastiche, palestre, ambienti di lavoro, uffici con macchinari specifici (MEDIBIOS) e prodotti EVOLYSE certificati contenenti il principio attivo di Perossido d’Idrogeno e Sali d’Argento, biocida ampiamente usato per disinfestazione, sterilizzazione e l’antisepsi con azione quadrivalente e attivo su biofilm, ambivalente e biodegradabile al 99,9%.
Tramite una turbina MEDIBIOS eroga EVOLYSE in particelle di pochi micron nell’aria dell’ambiente da sanificare che raggiungono qualsiasi superficie libera restando in sospensione alla loro naturale decadimento anziché precipitare come fanno i comuni sistemi di aerosolizzazione.
- Rapido
- Efficace
- non bagna
- non è tossico
- non è corrosivo
- non lascia deposito
Certificati dei prodotti utilizzati
Compila il modulo e chiedi un preventivo per la santificazione scolastica
Basta conoscere i mq e l’altezza dell’ambiente da sanificare.
Tel. 0331 770473 – Mobile +39 339 4876326 – Email: info@cadolini6.it
SANIFICAZIONE GRANDI AMBIENTI
CON SISTEMA NEBBIA A FREDDO
L’impresa Cadolini 6 srl by Cefariello dispone di Generatori di Nebbia a Freddo che aiutano la sanificazione degli ambienti ove non è possibile sanificare con altri sistemi tradizionali o ove si renda necessaria una sanificazione dell’aria.
Questi macchinari operano attraverso l’aerosolizzazione di prodotto chimico disinfettante con micro gocce.
La dispersione è in grado di non bagnare le superfici e di saturare gli ambienti e raggiungere la sua efficacia in due fasi:
- Le micelle sospese entrano in contatto con il pulviscolo presente nell’aria e lo inglobano in un film disinfettante che inizia a svolgere la sua attività biocida;
- Il sistema appesantito si sedimenta al suolo e sulle superfici dove completa la sua fase disinfettante.
La nebbia a freddo si diffonde in maniera uniforme nei locali in modo visibile ma poco percepibile al tatto perché non bagna le superfici con cui viene a contatto e resta in sospensione per tempi molto lunghi e permette di disinfettare grandi volumi in tempi rapidi.
Vediamo cosa si intende con alcuni concetti e termini come “pulizia” o “sanificazione” o “disinfezione” utilizzandoli.
Ognuno di questi concetti porta significati tecnici ben precisi e dovrebbe essere utilizzato in modo corretto e consapevole.
La “sanificazione”, invece, comprende, oltre alle operazioni di pulizia, e di disinfezione, anche tutte quelle operazioni necessarie a rendere un ambiente sano per la vita delle persone. Nelle operazioni di sanificazione rientrano anche gli interventi di disinfestazione e derattizzazione atti ad allontanare o eliminare animali infestanti e parassiti dagli ambienti, ma anche gli interventi necessari a ristabilire un microclima adeguato all’interno di tali ambienti (temperatura, ventilazione, umidità, presenza di polveri, etc…).
Il termine “pulizia” indica l’insieme delle operazioni atte a eliminare lo sporco visibile, ovvero polvere, macchie, corpi estranei, rifiuti, compresi i cattivi odori. La pulizia si ottiene con idonee operazioni di lavaggio e con l’uso di detergenti e ha un valore estetico oltre che sanitario.
La disinfezione è l’operazione, successiva alle operazioni di pulizia, che ha l’obiettivo di ridurre al livello minimo la carica di microrganismi, anche potenzialmente patogeni, in un ambiente confinato e si ottiene mediante l’uso di detergenti disinfettanti o di altri sistemi di disinfezione ambientale.
Quando sanificare gli ambienti
La sanificazione non deve essere una attività di carattere straordinario ma una procedura di tipo ordinario in ambienti di lavoro, impianti del settore alimentare, strutture ricettive, strutture sanitarie, scuole e ospedali. In questi ambienti, infatti, non ci si può limitare a una pulizia ordinaria ma è necessario applicare opportuni interventi di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione che rendano gli ambienti salubri e privi di alti rischi di contaminazione. A tal proposito è necessario sottolineare che in alcuni casi, oltre la sanificazione, è necessario ottenere la anche “sterilizzazione” (ospedali, cliniche, centri per anziani, industrie alimentari). Questo termine indica l’eliminazione di ogni forma vitale vegetativa, delle spore e dei virus. La sterilità è un concetto assoluto e pertanto non si possono usare termini come “quasi sterile”, in quanto la presenza di anche una sola cellula microbica annulla la sterilità.
Come si effettua la sanificazione?
Premesso che per ogni ambiente è necessario predisporre le corrette procedure di sanificazione e, qualora necessario le procedure per garantire la sterilità, è possibile elencare le principali fasi per una corretta sanificazione degli ambienti.
Pulizia: asportazione dello sporco visibile tramite sistemi meccanici e mediante l’uso di detergenti. Detergenti acidi hanno la capacità di rimuovere lo sporco secco come calcare, ruggine, calce. Detergenti alcalini o basici sono solventi dello sporco grasso. In alcuni casi, per evitare di rovinare superfici delicate si ricorre a detergenti neutri, ad esempio applicati nella pulizia dei pavimenti. Alla pulizia deve seguire inevitabilmente una prima fase di risciacquo, se necessario, per la rimozione dei detergenti e per procedere poi alle successive operazioni di disinfezione. La frequenza delle operazioni di pulizia dovrebbe essere correlata al tipo di utilizzo che si fa di un ambiente e comunque negli ambienti di lavoro le operazioni ordinarie non dovrebbero avere una frequenza inferiore a quella giornaliera.
Disinfezione: consiste nell’applicazione di prodotti disinfettanti, quasi sempre di natura chimica, che sono in grado di ridurre moltissimo la carica batterica presente su oggetti e superfici. La riduzione non è mai a livello zero come per la condizione di sterilità. necessario per eliminare detergenti e disinfettanti. Bisogna sempre ricordare che tali prodotti sono comunque considerati contaminanti chimici per cui il risciacquo è fondamentale per evitare problemi di contaminazione chimica. Alcuni formulati non richiedono il risciacquo del prodotto. A queste fasi possono essere integrate le operazioni di pest-control o disinfestazione che in genere si intersecano fra la pulizia e la disinfezione degli ambienti. La frequenza delle operazioni di disinfezione e delle altre operazioni comprese nella sanificazione ambientale devono essere programmate in base alla destinazione d’uso dell’ambiente ed è sempre necessario prevedere interventi straordinari di sanificazione anche a seguito di situazioni di emergenza o di aumento dell’attività lavorativa.